LA MUSICA e
IL PROFUMO DELLA SOLIDARIETA'
L’Associazione YLANG YLANG onlus è nata a Busto Garolfo nel marzo 2013 da un gruppo di amici che vogliono essere vicini e sostenere un progetto importante per una piccola zona del mondo: un Centro Sanitario inaugurato nel 2012 e che serve una popolazione di circa 60.000 persone sull’isola di Nosy Be in Madagascar.
Il gruppo, che ha dato all’associazione il nome dell’albero Ylang Ylang coltivato sull’isola e da cui si estrae l’essenza base per i profumi, ha voluto rispondere all’appello lanciato da Padre Francesco La Ruffa (missionario redentorista in Madagascar e Presidente Onorario di Ylang Ylang onlus) e dall’ex console italiano in Madagascar comm. Luciano Uboldi.
Questi, insieme a diversi volontari italiani, hanno realizzato la struttura sanitaria denominata
“CENTRO SANITARIO SANTA MARIA DELLA GRAZIA”.
Si tratta ora di aiutarli a mantenere detto Centro, se non a contribuire ad ampliarlo.
Prima su questa meravigliosa isola non era presente una vera struttura sanitaria e quel poco era molto precario ed a pagamento per una popolazione locale che vive solo di pesca e di piccole colture (caffè, spezie e coltivazione di Ylang Ylang).
Le condizioni igieniche delle abitazioni sono molto precarie e le strade sono perlopiù fatiscenti e difficilmente percorribili specie nella stagione delle piogge. Le distanze, il costo del trasporto ed il prezzo delle prestazioni, per quanto contenuto e non sempre sostenibile da popolazioni prive di reddito in denaro, costituiscono una barriera insormontabile all’accesso, educazione, prevenzione ed alle cure sanitarie.
Il Centro Sanitario Santa Maria della Grazia è liberamente accessibile e tutte le prestazioni (diagnostica, cure, farmaci, ecc.) sono gratuite per la popolazione locale che ne ha bisogno e non può pagarle.
Il 14 aprile 2012 è avvenuta l’inaugurazione con la cerimonia di donazione della struttura alla Diocesi locale, ai fini della continuità sanitaria (vedi video sul sito www.unospedalepernosybe.it).
L’assistenza sanitaria è coordinata da medici italiani ed europei volontari con presenza in loco, affiancati sia da medici che da personale paramedico malgascio.
Tutte le persone di buona volontà e desiderose di dare un apporto possono, se lo desiderano, diventare soci della onlus e/o contribuire con donazioni nel seguente modo:
per donazioni fiscalmente detraibili/deducibili da effettuarsi sul conto corrente dell’Associazione aperto presso la Banca di Credito Cooperativo:
IBAN: IT59 E084 0432 6900 0000 0025 377
per la scelta del 5 per mille sulla dichiarazione dei redditi:
indicare il codice fiscale: 92047080152
Ylang Ylang onlus
via della Libertà 24
20020 Busto Garolfo
Il Presidente
Guido Paganini
I promotori/fondatori:
- Padre Francesco La Ruffa: Missionario Redentorista in Madagascar
- Luciano Uboldi: Rapp. Consolare Italiano a Nosy Be/ Consolato onorario Italiano a Madagascar
- Dott. Pasquale Razionale: Dirigente medico presso l’Azienda Ospedaliera di Legnano, specialista in Chirurgia generale e Chirurgia Pediatrica
- Dott.sa Donatella Re: Dirigente medico presso l’Azienda Ospedaliera di Legnano, specialista in Chirurgia Pediatrica
- Alessandro Re: libero professionista geometra
- Fulvio Servalli: impresa di costruzioni/ Marvin enterprise –Nosy Be
E numerosi altri amici si stanno unendo a noi; condividendo con noi la necessità di questo progetto, ci aiutano e sostengono in vari modi.